Come da tradizione, lo scorso 20 maggio, il presidente del nazionale Istituto di Statistica ha presentato in Parlamento il Rapporto annuale, un volumetto che ogni anno da 24 anni sintetizza e analizza attraverso i dati la situazione del nostro paese. Affido a questa puntata alcune considerazioni a cascata in…
A quanto pare Google ha brevettato una colla da applicare sui veicoli per ridurre i rischi di vita dei pedoni che venissero colpiti da un’auto fuori controllo – il mastice posto sulla carrozzeria dovrebbe in particolare assicurare il pedone colpito al cofano dell’auto per impedire che il malcapitato debba…
L’Académie Française è una delle più antiche istituzioni francesi. Nata su impulso del cardinale Richelieu col compito di fissare e purificare la lingua d’oltralpe, ha accolto oltre settecento tra i più illustri intellettuali francesi degli ultimi 4 secoli. Ma l’Académie, nonostante il richiamo all’immortalità nel proprio motto, è prima…
Sette di sera. Avete fatto tardi in ufficio e piove. La strada di casa vostra è insolitamente sgombra di auto, ma è il miraggio dei mercoledì pari: il lavaggio. Tocca dunque cercare un posto in una via adiacente. Schivando auto parcheggiate con grande inventiva e astuzia, memori delle multe…
Articolo pubblicato sulle pagine de La Nazione – Firenze e raccontato in Radio nella rubrica Lapostrofo Nel 1565 probabilmente Giorgio Vasari non pensava che il Corridoio costruito per Cosimo I dei Medici e la sua ristretta cerchia familiare avrebbe un giorno, oltre 450 anni dopo, consentito a qualche milione…
Articolo pubblocato sulle pagine de La Nazione e raccontato in radio nella trasmissione Lapostrofo Prendiamo tutti gli abitanti di Firenze. Immaginiamo di poter disporre liberamente dei dati relativi alla loro biografia sanitaria: quante radiografie o ecografie hanno effettuato in un mese. Quanto hanno speso. Quanto è stata lunga la…
È il mio primo post sul mio blog, e sono un po’ emozionato. Sono emozionato perché, anche se non si direbbe, io di blog ne ho letti diversi. E continuo a leggerne molti ogni giorno – la mia riconoscenza nei confronti degli sviluppatori di Feedly, in proposito, non conosce…
Articolo pubblicato sull’edzione online del Sole 24 Ore Edizione Toscana e raccontato in radio nella rubrica Lapostrofo Siamo in guerra. Fino al collo. Il nemico è corazzato e non cede di un millimetro. Non è la crisi economica. Gli anglofoni, il nemico, lo chiamano rentier: è un esercito compatto,…
Articolo pubblicato sulle pagine del Corriere Fiorentino e raccontato in radio nella rubrica Lapostrofo Prima la buona notizia: ci siamo, il tunnel è finito. A fine 2015 il Pil della Toscana potrebbe aumentare fino all’1,2%. Lo certifica il rapporto Irpet-Unioncamere sullo stato di salute dell’economia regionale. Uno virgola due…
Articolo pubblicato sulle pagine del Corriere Fiorentino e raccontato in radio nella rubrica Lapostrofo Il Corriere Fiorentino ha squarciato il velo. Il dibattito sul futuro dell’ateneo fiorentino lanciato dall’economista Lorenzo Bini Smaghi è tabù che andava infranto. I ranking internazionali che vedono l’Università italiana in una posizione di (poca)…