Articolo pubblicato sulle pagine de La Nazione – Firenze e raccontato in Radio nella rubrica Lapostrofo Nel 1565 probabilmente Giorgio Vasari non pensava che il Corridoio costruito per Cosimo I dei Medici e la sua ristretta cerchia familiare avrebbe un giorno, oltre 450 anni dopo, consentito a qualche milione…
Nella solita girandola di link, mail, post, giornali cartacei e e-book che fa da nerbo ad una sana e confusa informazione, ho salvato un articolo dall’evocativo titolo: ‘La cittadina canadese che sta per eliminare i senzatetto’. Anticipo subito, a scapito della suspense, che il problema non è stato risolto…
Nelle scorse settimane abbiamo iniziato un piccolo tour alla scoperta di idee e pratiche innovative che stanno, per così dire, aggiornando le nostre vite. La tecnologia e la conoscenza condivisa hanno infatti permesso negli ultimi anni di introdurre intelligenti modifiche alle più radicate consuetudini di consumo e produzione. Se…
Gli anni 80 se li sono presi egocentrici e a loro modo ingenui self-made man; gli anni 90 se li sono spartiti piccoli e medi imprenditori che all’autoreferenzialità hanno sostituito la collaborazione; gli anni 00 se li sono aggiudicati banche e multinazionali (leggi conglomerazioni di furono self-made man); gli…
Articolo pubblocato sulle pagine de La Nazione e raccontato in radio nella trasmissione Lapostrofo Prendiamo tutti gli abitanti di Firenze. Immaginiamo di poter disporre liberamente dei dati relativi alla loro biografia sanitaria: quante radiografie o ecografie hanno effettuato in un mese. Quanto hanno speso. Quanto è stata lunga la…
Immaginate di essere una pianta, un germoglio appena fuoriuscito dal seme. Immaginate di aver sentito dell’umido di là dal guscio e di non esser riusciti a contenere le vibrazioni e gli strappi dati dalle vostre radici, che spasimano per bere finalmente un po’ d’acqua. Se voi foste quell’embrione, cosa…
Ai giorni nostri, quando si parla di innovazione, il termine di paragone a cui tutto viene commisurato è la Silicon Valley: lì hanno sede le società più avanzate e dinamiche del comparto hi-tech; lì vengono plasmati i nuovi modi in cui la tecnologia sta cambiando le nostre vite. Si…
Un giorno a Firenze scorre uguale ad un giorno in Silicon Valley o in un mega distretto produttivo cinese? Può sembrare una vecchia domanda trabocchetto, ma se è vero che il tempo è relativo, allora la risposta è no. Come cambia il nostro tempo – in cui si intersecano antico,…
Articolo conclusivo il reportage “Sfide Metropolitane” Siamo arrivati alla fine? Esplorato il corto raggio dei paraggi, abbiamo conosciuto storie che non immaginavamo e visto luoghi che non sapevamo. Ed è bastato semplicemente fare un passo fuori dalla solita strada. In queste settimane abbiamo indagato poche tessere di un grande mosaico,…
Questo è l’articolo, pubblicato sulle pagine de La Nazione edizione cartacea della cronaca di Firenze, che ha segnato la partenza del reportage “Sifide Metropolitane” condotto insieme ad alcuni compagni di viaggio e pubblicato sull’edizione online del Quotidiano Nazionale tra Agosto 2015 e Gennaio 2016. Partono le Sfide Metropolitane Attenzione:…