Nell’anno accademico 2014/2015 si sono iscritte all’Università di Firenze l’8,4% di persone in più rispetto all’anno precedente. In termini assoluti parliamo di un aumento di 687 nuove immatricolazioni rispetto al 2013/2014, ma tanto è bastato perché lo scorso anno, quando vennero diffusi i primi dati, i giornali definissero questo…
Negli scorsi mesi abbiamo assistito ad una polemica piuttosto accesa sul bilancio da farsi riguardo al primo anno di funzionamento del Jobs Act, un 2015 durante il quale, in parallelo al nuovo regime dei contratti, hanno avuto corso anche gli incentivi alle imprese per le assunzioni e le stabilizzazioni…
Uno dei lasciti teorici a suo modo più anonimi e persistenti della mia carriera universitaria è il concetto di catnet, ovvero una parola formata da due altre parole: categoria e network. Secondo il sociologo statunitense che l’ha inventata, il catnet è uno degli elementi che spiega la differenza tra…
Nei post fin qui succedutisi ho affrontato temi che, fedeli al linguaggio corrente, potremmo raccogliere nel capitolo intitolato ‘innovazione’. Ecosistema, startup, economia collaborativa e innovazione sociale, questi i nomi dei diversi paragrafi già scritti; internet delle cose ed economia della conoscenza solo due tra quelli a venire. La descrizione…
Lavorare in un ambiente creativo è un mantra di tutte le imprese più grandi e importanti, soprattutto se impegnate nel settore hi-tech. Costruire sedi di lavoro che siano pensate esplicitamente per favorire l’interscambio di conoscenze, la germinazione di nuove idee e che consentano ai dipendenti di vivere piacevolmente la…
Articolo pubblicato sulle pagine de La Nazione – Firenze e raccontato in Radio nella rubrica Lapostrofo Nel 1565 probabilmente Giorgio Vasari non pensava che il Corridoio costruito per Cosimo I dei Medici e la sua ristretta cerchia familiare avrebbe un giorno, oltre 450 anni dopo, consentito a qualche milione…
Nella solita girandola di link, mail, post, giornali cartacei e e-book che fa da nerbo ad una sana e confusa informazione, ho salvato un articolo dall’evocativo titolo: ‘La cittadina canadese che sta per eliminare i senzatetto’. Anticipo subito, a scapito della suspense, che il problema non è stato risolto…
Nelle scorse settimane abbiamo iniziato un piccolo tour alla scoperta di idee e pratiche innovative che stanno, per così dire, aggiornando le nostre vite. La tecnologia e la conoscenza condivisa hanno infatti permesso negli ultimi anni di introdurre intelligenti modifiche alle più radicate consuetudini di consumo e produzione. Se…
Gli anni 80 se li sono presi egocentrici e a loro modo ingenui self-made man; gli anni 90 se li sono spartiti piccoli e medi imprenditori che all’autoreferenzialità hanno sostituito la collaborazione; gli anni 00 se li sono aggiudicati banche e multinazionali (leggi conglomerazioni di furono self-made man); gli…
Articolo pubblocato sulle pagine de La Nazione e raccontato in radio nella trasmissione Lapostrofo Prendiamo tutti gli abitanti di Firenze. Immaginiamo di poter disporre liberamente dei dati relativi alla loro biografia sanitaria: quante radiografie o ecografie hanno effettuato in un mese. Quanto hanno speso. Quanto è stata lunga la…